Ritorni difficili dopo anni di Viaggio
All’inizio credevo che i problemi, quando torni nella tua città dopo un viaggio, fossero solo il Jet-Lag… Ma poi qualche altro disagio è arrivato. Qualcuno semplice come digerire del cibo al quale non sei più abituato. Qualcun altro più complesso come digerire uno stile di vita al quale non sei più allineato. Anche questa volta [...]
Un Natale in Solitudine a 5000 metri
Non è la mia di solitudine, questa è stata spazzata via, surclassata nel confronto con quella di Don Cirillo. Lo abbiamo incontrato dopo aver scollinato, alla fine di una serpeggiante salita, dentro a una forcella di roccia che separa due mondi e due valli a 5070 metri di altezza. Prima c’era una terra ancora ancora [...]
LA MIA EQUAZIONE DELLA FELICITÀ ALL’INIZIO DEL NUOVO ANNO DI VIAGGIO
Anche quest’anno faccio il capodanno lontano lontano… Ricordo i brindisi in Italia insieme alla profusione di auguri, impegni per l’anno a venire e champagne. Il giorno dopo rimaneva la sbornia e l’abitudine a continuare la vita come si era sempre fatto, come se l’esistenza e il destino non prendessero troppo sul serio i colpi di [...]
La Tempesta Perfetta e il nuovo Record di Altura
Quarta parte del racconto sull'inizio del viaggio in Perù, record di altura, tempeste di neve a cinquemila e valli di velluto.
Huaraz e il cuore delle Ande
Terza parte del viaggio in Perù, i primi accampamenti alla diaccio (e ghiaccio) a 4000 e finalmente il raggiungimento di Huaraz, tra cordigliera blanca e nera.
Cavalcando la Cordillera
Cajamarca, città adagiata nel grembo di una valle chiusa nel pugno della cordillera, da qui inizia finalmente l'avventura tra le montagne più belle del mondo.
Vale un Perù. Cercando i cieli più alti.
Dopo quasi un decennio di viaggio finalmente torno dove anni prima avevo lasciato il cuore: tra i tetti più alti del mondo, la cordillera delle Ande.
Il Sud dell’Ecuador, campi, valli, vulcani e contadini.
L'Ecuador sta finendo, ci siamo rifugiati tra le pieghe selvagge delle sue montagne, abbiamo esplorato lagune, intravisto contadini e cercato di avvicinare branchi di lama e alpaca. Abbiamo "zapateato" all'Inti Raymi, scambiato saluti sfrecciando sulle strade di fredde valli, ci siamo ubriacati con chi parla Quechua e abbiamo provato una buona nostalgia per chi è [...]